Break Even Point: calcolare il punto di pareggio economico e finanziario per gestire al meglio la tua impresa

Mar 21, 2025 | Controllo di Gestione, Fisco e contabilità, Management e direzione

Il break even point (BEP), o punto di pareggio, è un concetto fondamentale per ogni impresa, poiché rappresenta il momento in cui i ricavi coprono esattamente i costi. Questo valore è essenziale per comprendere la situazione finanziaria di un’azienda e per prendere decisioni informate su come gestire le risorse e le strategie di vendita.

Esistono due tipologie di BEP che un’azienda dovrebbe conoscere e analizzare: il BEP economico e il BEP finanziario. Sebbene i due possano sembrare simili, essi si concentrano su aspetti diversi della gestione aziendale e forniscono informazioni cruciali per il successo a lungo termine.

Il BEP economico

Il BEP economico è il punto in cui l’azienda raggiunge un equilibrio tra i costi fissi e i ricavi generati. In altre parole, indica il valore minimo della produzione necessario affinché vengano coperti tutti i costi. Si calcola utilizzando la formula:

BEP economico = Costi fissi / Margine di Contribuzione percentuale

Questo tipo di analisi risponde alla domanda: “Quanto devo vendere per coprire almeno i costi fissi?” È utile per capire quanto un’impresa deve produrre e vendere per non incorrere in perdite. Sebbene sia importante, il BEP economico da solo non fornisce una panoramica completa della salute finanziaria dell’azienda.

Il BEP finanziario

Il BEP finanziario, invece, amplia il concetto di punto di pareggio, prendendo in considerazione non solo i costi fissi, ma anche le uscite fisse come tributi, rate di finanziamenti e stipendi. La formula per il calcolo del BEP finanziario è:

BEP finanziario = Uscite fisse / Margine di Contribuzione percentuale

Questo calcolo risponde a una domanda più ampia: “Quanto devo vendere per coprire tutte le uscite, comprese quelle che garantiscono la sopravvivenza dell’impresa nel lungo periodo?” In altre parole, mentre il BEP economico riguarda i costi operativi, il BEP finanziario considera anche la capacità dell’azienda di generare liquidità, una risorsa fondamentale per la solvibilità e per garantire che l’impresa continui a funzionare senza incontrare problemi di cassa.

Differenza tra BEP economico e BEP finanziario

Pur essendo concettualmente simili, il BEP economico e il BEP finanziario hanno un focus differente. Il BEP economico riguarda esclusivamente i costi e i ricavi operativi, mentre il BEP finanziario tiene conto di una variabile chiave: la liquidità. Questo è particolarmente importante per le imprese che, pur essendo redditizie, potrebbero trovarsi in difficoltà se non sono in grado di gestire correttamente i flussi di cassa.

L’importanza di un’analisi completa

Capire come calcolare e analizzare il BEP economico e finanziario non è solo utile per stabilire il volume minimo di vendite necessario, ma è anche cruciale per valutare la solvibilità dell’impresa. Infatti, un’azienda può generare utili, ma senza la capacità di gestire correttamente i flussi di cassa, potrebbe incontrare gravi difficoltà. L’analisi dei BEP, insieme alla pianificazione finanziaria tramite budget, rendiconti e business plan, è essenziale per prendere decisioni strategiche che garantiscano la continuità aziendale.

In sintesi, comprendere e calcolare i due BEP è fondamentale per ogni impresa. Se desideri approfondire questi concetti e applicarli alla tua azienda, il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a realizzare analisi precise e a supportarti nella gestione finanziaria.