Gli autori del blog di Hesedra
Blog
Nel nostro blog condividiamo competenze e aggiornamenti grazie ai nostri consulenti specializzati in finanza aziendale e controllo di gestione. Attraverso le nostre esperienze e conoscenze approfondite, ti offriamo articoli che trattano le novità del settore e forniscono analisi pratiche per supportare la crescita e il successo della tua impresa. Con ogni pubblicazione, puntiamo a offrirti strumenti concreti per affrontare le sfide della gestione aziendale moderna e prendere decisioni strategiche con maggiore consapevolezza.
Francesca Vaccaro
Partner di Hesedra
Luca Licata
Partner di Hesedra
Francesca Ferrari
Analyst di Hesedra
Un nuovo salto nel Fintech: l’invoice trading
Eccoci ad un’altra puntata sul Fintech: nell’approfondimento di oggi ci focalizziamo su una tipologia di crowdfunding, ovvero l’invoice trading. Siete una PMI che fatica ad accedere al credito bancario? Fate fatica a riscuotere le fatture dai vostri clienti?...
Decreto liquidità: novità in caso di riduzione del capitale per perdite e finanziamento soci
Il Decreto Legge n.23 del 08/04/2020, il così detto Decreto Liquidità, ha introdotto, tra le numerose disposizioni, delle modifiche in capo a vari articoli del Codice Civile. I fatti da considerare sono quelli verificatesi dalla data di entrata in vigore del decreto e...
“Decreto Ristori” pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Cosa prevede il Decreto Ristori? È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 28/10/2020 il Decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 c.d. “Decreto Ristori”. Il Decreto prevede agevolazioni per i soggetti esercenti attività di impresa esclusivamente nei settori...
Revisori SRL e COOP: ennesimo rinvio ma carica non revocabile
I revisori di Srl e Società Cooperative già nominati, nonostante il rinvio nella applicazione del Codice della Cristi, hanno una carica non revocabile. Qual è il tema? Con il Decreto Rilancio e precisamente con l’art.51-bis del DL n.34 del 1°maggio 2020, poi...
Imposte tardive: sanatoria 2020 entro il 30 ottobre
Per chi non dovesse avere assolto tempestivamente le imposte con scadenza giugno 2020 (poi prorogate al 20 luglio 2020 o con la maggiorazione dello 0,40% al 20 agosto 2020), è possibile sanare il ritardo con una piccola penale entro il 30 ottobre 2020. Ma solo in...
Nuovo codice della crisi: aspetti chiave
Il D.lgs n.14 del 12 gennaio 2019 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/02/14/19G00007/sg) ha introdotto il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il decreto ha riordinato le procedure concorsuali e ha istituito le procedure di allerta e di...
L’innovazione è ormai a 360°: è giunta l’era del fintech
L'innovazione tecnologica è diventata ormai una questione all'ordine del giorno. È il motore del progresso. In questa rivoluzione digitale, non dobbiamo quindi più stupirci dei suoi innumerevoli campi di applicazione. In particolare, oggi affronteremo il tema del...
Contributi a Fondo perduto, Decreto Rilancio: ecco le istruzioni
Contributi a Fondo Perduto, Decreto Rilancio: sono disponibili le istruzioni emanate dall’Agenzia delle Entrate, i tempi e i modi per accedere al contributo, per le imprese che hanno avuto un calo di fatturato ad aprile 2020. Tre minuti di video per una breve sintesi!...
Gli amministratori e il bonus da 600 Euro
Gli amministratori e il bonus da 600 Euro: l'Inps ha chiarito. Secondo la sua nota del 1 giugno 2020, a loro non spetta. Con un chiarimento un po' tardivo rispetto al bonus di marzo, ma tempestivo per quello di maggio, ha definito quali co,co,co, sono ammessi a...
I contributi a Fondo Perduto nel Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio ha introdotto numerosi interventi a supporto delle imprese. Tra quelli più discussi ci sono i Contributi a Fondo perduto. In un video di circa tre minuti, sintetizziamo il contenuto.
Credito di Imposta sui canoni di locazione da marzo a maggio
Il Decreto Rilancio (DL 19.5.2020 n. 34), all'articolo 28, introduce la possibilità di ottenere un credito di imposta per i canoni di locazione. Di cosa si tratta? Possono beneficiare gli immobili ad uso non abitativo e gli affitti d'azienda, per i mesi di marzo,...
Finanziamenti fino a 25.000 euro come funziona la garanzia del Fondo?
Via Libera per le banche e gli intermediari finanziari per cominciare ad inserire nel Portale del Fondo di Garanzia PMI le richieste per ottenere la garanzia del 100% sui finanziamenti da 25.000 € o fino al 25% dei ricavi se minore. Ecco le coordinate:...