Gli autori del blog di Hesedra
Blog
Nel nostro blog condividiamo competenze e aggiornamenti grazie ai nostri consulenti specializzati in finanza aziendale e controllo di gestione. Attraverso le nostre esperienze e conoscenze approfondite, ti offriamo articoli che trattano le novità del settore e forniscono analisi pratiche per supportare la crescita e il successo della tua impresa. Con ogni pubblicazione, puntiamo a offrirti strumenti concreti per affrontare le sfide della gestione aziendale moderna e prendere decisioni strategiche con maggiore consapevolezza.
Francesca Vaccaro
Partner di Hesedra
Luca Licata
Partner di Hesedra
Francesca Ferrari
Analyst di Hesedra
RATE DEL FINANZIAMENTO NON PAGATE: COSA RISCHIO?
Come funziona il rimborso dei prestiti oggetto di moratoria? Lockdown forzati, chiusura di varie attività, uscite limitate, blocchi della produzione, difficoltà a pagare i fornitori e a incassare i crediti, imprese in ginocchio, poche prospettive future. Tutto questo...
COSA CONTROLLANO LE BANCHE QUANDO CHIEDI UN FIDO? L’indice DSCR (Debt Service Coverage Ratio)
Perchè è così importante per le aziende conoscere l’indice DSCR? Abbiamo già parlato dell’indice DSCR nel nostro approfondimento sulla Regola del Cash flow matching, (vai all’articolo). Ciò in relazione al rapporto banca-impresa quando si chiede un prestito o un fido...
RAPPORTO BANCA-IMPRESA: COSA CHIEDE LA BANCA PER DARTI UN FIDO?
Come ottenere un fido bancario? Come ragiona una banca? Per riprendere e continuare l’argomento dei rapporto banca-impresa (vedi articolo precedente) oggi cercheremo di fornirvi altri suggerimenti per instaurare un rapporto con i vostri istituti di credito che vi...
RAPPORTO BANCA-IMPRESA? ECCO COME MIGLIORARLO
Che rapporto hai con la tua banca? Il rapporto banca - impresa oggi è particolarmente complesso. Noi vogliamo provare ad aiutare a capire a imprenditori e manager come ci si deve comportare per ottenere consenso e denaro (sottoforma di finanziamenti o fidi) dagli...
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE: SCOPRI COME GESTIRLO AL MEGLIO
COME PRENDERE LE GIUSTE DECISIONI NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE? Nei precedenti approfondimenti abbiamo affrontato i temi della pianificazione finanziaria (vai all'articolo) e patrimoniale (vai all'articolo), che ci hanno poi portato ad analizzare il passaggio...
COME GESTIRE IL PATTO DI FAMIGLIA NEL PASSAGGIO GENERAZIONALE
Vuoi evitare che la tua azienda finisca nelle mani sbagliate? Stipula un Patto di famiglia. Nei precedenti articoli abbiamo capito l'importanza della pianificazione sia finanziaria (vai all'articolo) che patrimoniale (vai all'articolo). Abbiamo anche affrontato il...
COME GESTIRE LA SUCCESSIONE EREDITARIA?
Passaggio Generazionale: stai tutelando il tuo patrimonio? Dopo aver compreso l'importanza di pianificare la propria finanza (vai all'articolo), analizziamo oggi un altro tipo di pianificazione. Quella patrimoniale, che ci permette di introdurre l'argomento centrale...
COME FARE UNA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
Pianificazione finanziaria: ce l’hai in agenda? Oggi affrontiamo un tema che merita attenzione, che spesso l’imprenditore trascura e sottovaluta: LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Quando nasce l’esigenza della pianificazione finanziaria? La base della pianificazione...
Come conoscere la propria Centrale Rischi
Perché è importante conoscere la propria Centrale Rischi? La domanda di oggi è: come puoi utilizzare la CR per migliorare la tua situazione finanziaria aziendale? In questo articolo potrai capire perché la tua Centrale Rischi è un elemento così importante per...
Leggiamo insieme la tua Centrale Rischi – parte 2
Vuoi imparare a leggere la tua Centrale Rischi? In questo approfondimento cercheremo di dare una risposta a questa domanda e rendere così un po’ meno difficile la lettura di questo complesso documento finanziario. Cosa è utile cercare nella Centrale Rischi? Prima di...
Come richiedere la tua Centrale Rischi in un click
Nella precedente puntata abbiamo capito cos'è la CR, perchè è utile e quali soggetti rientrano nel sistema, ma come facciamo a richiederla? Come richiedere la Centrale Rischi: Innanzitutto è importante sottolineare che la Centrale dei Rischi è un documento gratuito. È...
La Centrale Rischi: una guida alla lettura – parte 1
La Centrale Rischi: uno strumento apparentemente di difficile comprensione e spesso poco conosciuto, ma molto valido non solo per conoscere la propria esposizione debitoria, ma anche per individuare le proprie potenziali fragilità. Nell'approfondimento di oggi e in...