Gli autori del blog di Hesedra
Blog
Nel nostro blog condividiamo competenze e aggiornamenti grazie ai nostri consulenti specializzati in finanza aziendale e controllo di gestione. Attraverso le nostre esperienze e conoscenze approfondite, ti offriamo articoli che trattano le novità del settore e forniscono analisi pratiche per supportare la crescita e il successo della tua impresa. Con ogni pubblicazione, puntiamo a offrirti strumenti concreti per affrontare le sfide della gestione aziendale moderna e prendere decisioni strategiche con maggiore consapevolezza.

Francesca Vaccaro
Partner di Hesedra

Luca Licata
Partner di Hesedra

Francesca Ferrari
Analyst di Hesedra

CRISI AZIENDALE: COSA FARE?
USA LA LISTA DI CONTROLLO PARTICOLAREGGIATA - 1° parte. Nell’articolo di oggi, ritorniamo a parlare di crisi aziendale, argomento sempre attuale e a cui anche il legislatore sta dando nuova importanza. Come già detto infatti, l’imprenditore, per adeguarsi a quanto...

COS’E’ IL DSCR E COME SI CALCOLA?
L'Importanza del DSCR (Debt Service Coverage Ratio) nella Gestione Aziendale. In un precedente articolo abbiamo già parlato (leggi l’articolo se te lo sei perso!) di un importante indicatore sempre più protagonista, anche alla luce del Codice della Crisi d’impresa,...

COME SI REDIGE UN BUSINESS PLAN?
Ecco i punti chiave per crearlo nel migliore dei modi. Il Business Plan, comunemente considerato un documento annuale, é redatto di solito alla fine dell’esercizio ed é capace di mettere in evidenza le dinamiche future dell’impresa, sia in termini di obiettivi,...

CRISI D’IMPRESA: COME MUOVERSI
L’IMPORTANZA DELLA PIANIFICAZIONE NELLA CRISI D’IMPRESA. Nel precedente articolo (clicca QUI per leggerlo) abbiamo introdotto il tema della crisi dell’impresa e delle conseguenze in caso di mancato rispetto di quanto previsto dalla normativa. Abbiamo detto che gli...

Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: cos’è e quali sono le novità introdotte
CHE RISCHI CONCRETI CORRE L’IMPRENDITORE CON IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA? Abbiamo già parlato dell’approccio forward looking richiesto dalle banche in seguito all’introduzione delle regole EBA (clicca qui se ti sei perso il relativo articolo). Ebbene, in...

COS’E’ IL BREAK EVEN POINT FINANZIARIO?
COME CAPIRE SE SEI IN EQUILIBRIO CON IL BREAK EVEN POINT FINANZIARIO. In questo articolo approfondiamo un parametro che aiuta a comprendere in modo chiaro se la tua azienda è, o meno, in equilibrio finanziario. Stiamo parlando del Break even point (BEP) finanziario....

COS’E’ IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE
COME MIGLIORARE I MARGINI AZIENDALI. In un precedente articolo del nostro blog abbiamo visto che è opportuno ragionare sulla politica applicata ai fornitori per valutare se è possibile contenere i costi operativi aziendali (link). Oggi invece, vogliamo darti un altro...

MERITO CREDITIZIO: COME LO VALUTA LA BANCA
LA VALUTAZIONE DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO SECONDO LA BANCA Continuiamo a parlare dei “nuovi” parametri che considererà una banca per determinare il merito creditizio di un cliente. Dopo aver visto la valutazione complessiva dell’impresa e del modello di business (vedi...

COME CONOSCERE IL PROPRIO MERITO CREDITIZIO
COSA VALUTANO LE BANCHE NEL 2023 PER EROGARE FINANZIAMENTI. Torniamo a parlare di regole bancarie e del loro impatto sulle dinamiche aziendali. In un precedente articolo (leggilo qui se te lo sei perso!) abbiamo parlato delle linee guida obbligatorie emanate dall’EBA,...

FINANZIAMENTI BANCARI: COME FUNZIONA IL NUOVO RATING?
LE NUOVE LINEE GUIDA OBBLIGATORIE PER OTTENERE UN PRESTITO. Le regole introdotte dall'EBA (European Banking Authority) nei confronti degli istituti di credito riguardano in particolare la concessione di nuovi finanziamenti. L'obbligo di valutare il merito creditizio...

COME AUMENTARE LA LIQUIDITA’ AZIENDALE
CONSIGLI PRATICI PER MIGLIORARE IL FLUSSO DI CASSA. La liquidità è un elemento cruciale per la salute finanziaria di un'azienda e la redazione di un Business plan, insieme a un attento monitoraggio del flusso di cassa e del capitale operativo, è fondamentale....

COME SI FA IL BUSINESS PLAN
REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN: GLI ERRORI DA NON FARE. Torniamo a parlare di business plan. In questa occasione vogliamo farti riflettere sui possibili errori da evitare nella sua redazione e che falsano la rappresentazione corretta dei dati prospettici. Conoscere gli...